DERMATOLOGIA

Trattamento acne e relative cicatrici

DERMATOLOGIA

Trattamento acne e relative cicatrici

Le cicatrici da acne, come suggerisce il nome stesso, sono dovute a questa infiammazione della pelle particolarmente diffusa in età adolescenziale.

La manifestazione acneica colpisce soprattutto il volto, ma anche spalle e schiena, e avviene quando il follicolo pilifero e la ghiandola sebacea connessa si infiammano, provocando la comparsa dei brufoli.


Va precisato che non tutte le tipologie di acne causano cicatrici: molto dipende dall’entità del disturbo e da come viene trattato. Difatti anche una normale acne giovanile, dovuta ai cambiamenti ormonali in corso, può lasciare tracce indelebili qualora i brufoli vengano schiacciati in modo scorretto.

Esistono forme di acne croniche e molto gravi, come la cistica e la cheloidea, le più insidiose, quasi sempre associate alla comparsa di cicatrici. Queste ultime, a loro volta, vanno suddivise in base alla gravità: da lievi e superficiali, di colore rosso, a quelle più profonde, tendenzialmente biancastre.