ANGIOLOGIA

Visita chirurgica vascolare

ANGIOLOGIA

Visita chirurgica vascolare

A cosa serve la visita chirurgica vascolare?

La visita chirurgica vascolare è un esame medico che viene eseguito da un angiologo specializzato. L’obiettivo principale della visita è quello di diagnosticare eventuali problemi alle arterie e alle vene, e di consigliare il trattamento più adeguato per risolverli. Inoltre il medico valuta anche il corretto funzionamento del sistema linfatico per individuare eventuali patologie.

Chi deve fare la visita vascolare con l’angiologo?

La visita è necessaria per i pazienti cui è già stata diagnosticata una patologia, i quali hanno bisogno di un intervento chirurgico (danni da arteriosclerosi, aneurismi, insufficienza venosa cronica, malformazioni e diabete).

La visita chirurgica vascolare è particolarmente indicata anche per coloro che soffrono di dolore alle gambe, gonfiore, varici, vene varicose o ulcere. Questi sintomi possono essere il segnale di una malattia vascolare che richiede una diagnosi e una cura tempestiva:

  • Dolore alle gambe durante l’esercizio fisico, che scompare a riposo;
  • Dolore notturno alle gambe;
  • Piedi freddi o cianotici;
  • Sensazione di formicolio o intorpidimento alle gambe;
  • Debolezza o affaticamento delle gambe;
  • Varici;
  • Ulcere alle gambe che non guariscono;
  • Difficoltà a camminare o a svolgere le normali attività quotidiane.

Infine, è importante sottolineare che la visita chirurgica vascolare è particolarmente consigliata per persone che presentano uno o più fattori di rischio per la malattia vascolare, come il fumo, l’ipertensione, il diabete, la dislipidemia e la familiarità per malattie vascolari.

In ogni caso consigliamo di rivolgersi sempre al proprio medico per capire se è il caso di sottoporsi alla visita di uno specialista.

Come si svolge la visita chirurgica vascolare?

Durante la visita, il chirurgo vascolare eseguirà un’analisi completa del sistema circolatorio, valutando il flusso sanguigno nelle arterie e nelle vene. Potrebbe essere necessario eseguire anche ulteriori esami, come l’Ecocolor doppler, la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica.

In base ai risultati degli esami, il chirurgo vascolare consiglierà il trattamento più adeguato per il caso. Se necessario, potrebbe essere consigliato un intervento chirurgico per ripristinare la normale circolazione sanguigna e alleviare i sintomi.

L’obiettivo finale della visita chirurgica vascolare è quello di aiutare a riprendere il controllo della salute vascolare e migliorare la qualità della vita.

Quanto dura una visita vascolare?

La durata della visita chirurgica vascolare dipende dalla complessità del caso e dallo stato di salute del paziente. In generale dura 20 minuti, ma può arrivare ai 60.

Durante questo tempo, il chirurgo vascolare esaminerà il paziente e prenderà nota dei sintomi che sta sperimentando. Decide se è necessario eseguire anche alcuni esami per valutare il flusso sanguigno e lo stato delle arterie e delle vene.

In ogni caso, l’angiologo cercherà di eseguire la visita in modo accurato e completo, per poter formulare una diagnosi corretta e consigliare il trattamento più adeguato al paziente.

Come prepararsi per la visita?

La visita non richiede nessuna preparazione particolare, tuttavia noi consigliamo queste accortezze al paziente che vuole prepararsi:

  • Comunica al medico tutti i farmaci che stai assumendo: sia quelli prescritti dal medico che quelli acquistati senza prescrizione medica. Questo perché alcuni farmaci possono influire sui risultati degli esami.
  • Indossa abiti comodi: durante la visita, potrebbe essere necessario spogliarsi per permettere al medico di esaminare il corpo. Per questo motivo, è consigliabile indossare abiti comodi e pratici.
  • Non applicare creme o unguenti sulle gambe: prima della visita, è importante non applicare creme o unguenti sulle gambe, in quanto possono influire sui risultati degli esami.
  • Mangia normalmente: non è necessario effettuare un digiuno prima della visita. Puoi mangiare e bere normalmente come fai di solito.
  • Porta con te i referti di eventuali esami precedenti: se hai eseguito esami precedenti per problemi vascolari, porta con te i referti per permettere al medico di avere una visione completa della tua situazione.

Seguendo questi semplici consigli, potrai prepararti adeguatamente per la tua visita e contribuire a ottenere un risultato accurato e preciso.